
ICO Valley
The Italian Human Digital Hub
VISION
Il punto di partenza
di una nuova rivoluzione culturale digitale.
ICO è l’acronimo di Ivrea Canavese Olivetti e trae ispirazione dall’eredità industriale, culturale, aziendale, umana e sociale di questo territorio che ha avuto, nel secolo scorso, la sua massima espressione con Olivetti.
ICO oggi ha la stessa voglia di innovare e di essere protagonista dei grandi cambiamenti che ci attendono nei prossimi anni. Oggi dobbiamo riscrivere le regole della società che ci attende: più inclusiva, più sostenibile, più trasparente. E noi siamo pronti!
ACADEMY
La formazione delle competenze è alla base dei cambiamenti che ci attendono, non solo per i giovani che siano in grado di comprendere e disegnare il loro futuro ma anche per i lavoratori attualmente impegnati nei diversi comparti economici affinché non restino esclusi dalla trasformazione digitale.


ACCELERATOR
2H Tech è il primo acceleratore di start up e PMI che utilizza i principi del Behavioural Design per una tecnologia non ostile e al servizio dell’uomo.
BUSINESS HUB
Grazie ai propri partner, ICO Valley, è in grado di attivare un network di attori trasversali, dall’impresa al mondo della ricerca, in grado di progettare ed erogare servizi innovativi per affrontare la transizione digitale. Cuore della rete e della community è Palazzo Uffici.


L'IMMOBILE
ICO Valley nasce nei territori dell’heritage Olivetti per sviluppare un nuovo modello di riuso digitale.
Innovazione e sostenibilità sono fatti anche di comportamenti che, a loro volta, nascono dai valori (Olivetti) se vengono sviluppati attraverso le azioni sono sistemiche e strutturali, per passare dall’utopia si passa al progetto all’attività imprenditoriale.
La timeline
2019
COSTITUZIONE COMTATO PROMOTORE
Costituzione e avvio partenariato pubblico-privato per attuazione progetto.
2020
RILASCIO PIANO 2020-2023
Iniziative concrete e ambiziose, definite in obiettivi, tempi, costi, modalità attuazione.
GOVERNANCE
Comitato promotore
Il Comitato Promotore è stato costituito nel giugno del 2020 su iniziativa di Virginia Tiraboschi che ne è il Presidente.
È un soggetto formato da 43 partecipanti che hanno contribuito alla nascita del progetto partecipando all’ideazione dei contenuti.
Dal Comitato Promotore è nato un Gruppo Operativo focalizzato sulla realizzazione progettuale che ha organizzato i tavoli di lavoro allargati, ha raccolto oltre 45 progetti con oltre 1800 ore di co-design, ha organizzato una rete di relazioni sviluppata e pronta per progetti collaborativi che hanno originato Academy e Acceleratore.
Una curiosità: il gruppo operativo è tutto al femminile ed è formato da professioniste che, per esperienza e formazione, sono diversissime tra loro: Laura Morgagni, direttore di Torino Wireless; Patrizia Paglia, presidente Confindustria Canavese; Alberta Pasquero, direttore del Bioparco di Ivrea; Cinzia Sigot, partner SEC & Associati Newgate; Virginia Tiraboschi, Senatrice della Repubblica.






